Uno spazio di ascolto per bambini, pre-adolescenti, genitori ed insegnanti
Con le bambine e con i bambini, e con i genitori, madri e padri, naturali o adottive/adottivi, la psicoterapia psicoanaliticamente orientata che il centro Petit Jonas di Bologna offre, nella modalità di trattamenti individuali e di gruppo, ha mostrato l'efficacia di uno spazio d'ascolto che assegna valore centrale alla parola della persona. Questo per permettere l’elaborazione delle cause della sofferenza e la scoperta di altri modi per esprimere la singolarità di ognuno che non siano quelli patologici di cui si è già potuto sperimentare il fallimento.
Dietro le diagnosi di bambini iperattivi, oppositivi, aggressivi, certificati, con difficoltà di spettro autistico, dislessici, con bisogni educativi speciali (BES), con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), con disturbi dell'attenzione e della concentrazione (ADHD), con disturbi dell'alimentazione (DCA), con disturbi del sonno, video-dipendenti che il discorso scientifico propone si rischia di dimenticare che c'è un soggetto che parla, che dice, che si esprime, che domanda.
Oggi più che in passato può essere complicato accompagnare i bambini nella loro crescita e si sa che l’infanzia può essere il periodo di insorgenza di sofferenze difficilmente comunicabili e urlate nell'agito. Da ciò l'importanza di mettere in parola con gli strumenti del dialogo e del gioco attraverso un percorso mirato e specializzato.
Lavorare con i bambini implica coinvolgere genitori e insegnanti in quanto interlocutori fondamentali per promuovere interventi di cura e di prevenzione del disagio infantile.
Petit Jonas si rivolge a:
- consulenze e psicoterapie individuali
- atelier in piccoli gruppi di lavoro
- consulenze e psicoterapie individuali e di coppia
- psicoterapie di gruppo
- gruppi di parola di supporto alla genitorialità
- mediazione tra scuola e famiglia
- percorsi di formazione per gli insegnanti, gli insegnanti di sostegno, gli educatori e operatori in genere
- interventi con i bambini nelle classi
- punti di ascolto e sportelli
- conferenze
- progetti e attività psico-espressive